Per approfondimenti sulla Teoria TRIZ, le sue applicazioni e sviluppi si rimanda ai seguenti link:
- Progetto FORMAT-Forecast and Roadmapping for Manufacturing Technologies (avvio: Gennaio 2012), progetto per la definizione di una metodologia innovativa di Previsione Tecnologica a supporto dei processi decisionali in ambito manufatturiero;
- Progetto TETRIS-TEaching TRIz at School (avvio 2008) progetto di promozione e diffusione della teoria TRIZ presso le scuole e le aziende, avviato nel 2007 (in precedenza raggiungibile dal link http://www.tetris-project.org, ora disponibile nella sezione dedicata del sito del Centro);
- Fondazione Ufficiale di G.S. Altshuller
- Triz Journal: Descrizione di esperienze, casi e discussioni su TRIZ, con un ampio database di articoli
- Altshuller Institute for TRIZ Studies
Si segnalano i seguenti siti di comunità ed associazioni su TRIZ:
- Apeiron, l’associazione Italiana per la promozione e diffusione di TRIZ,
- Etria, l'associazione Europea di TRIZ,
- MaTriz, l'associazione internazionale di TRIZ.
I principali testi di riferimento su TRIZ sono in lingua inglese o russa e si rimanda alla pagina di Etria per un elenco completo dei testi.
Si segnala il materiale del progetto Tetris (in precedenza raggiungibile dal link http://www.tetris-project.org, ora disponibile nella sezione dedicata del sito del Centro), disponibile in lingua italiana e inglese. Attualmente in lingua italiana sono disponibili testi di introduzione alla teoria TRIZ. Si segnalano (in ordine di pubblicazione):
- Campodall'Orto S. “Innovazione sistematica e Triz. Casi di applicazione nelle Pmi”. FrancoAngeli, 2007;
- Candido S., Wolfson D.“Triz, Tecnologia per innovare”, Guerini e Associati, 2007.
- Bersano G., “Creare il futuro”, Lulu.com, 2008.
- Candido S., Wolfson D. "Triz+. Identificare i problemi per innovare con certezza", Guerini e Associati, 2010.
|